Volkswagen Transporter 2025: caratteristiche, motorizzazioni e prezzi

Il Transporter rimane fedele al DNA della famiglia dei veicoli commerciali Volkswagen, ma introduce una serie di innovazioni che lo rendono più moderno ed efficiente
19 Febbraio 2025
3 mins read
Volkswagen Transporter

Dopo il debutto all’IAA 2024, i nuovi Volkswagen Transporter e Caravelle entrano in produzione e si apprestano a debuttare su tutti i mercati. L’iconico furgone VW si è sviluppato su tre linee parallele offrendo il modello ideale per ogni esigenza del cliente: Transporter/Caravelle, Multivan/California e ID. Buzz/ID. Buzz Cargo. Il nuovo Transporter e il nuovo Caravelle sostituiranno il T6.1 costruito fino al 2024.

La nuova generazione è stata migliorata in tutti gli aspetti: il Transporter e il Caravelle sono veicoli multifunzionali che offrono un significativo aumento dello spazio, più stili di carrozzeria, un carico utile più elevato, un’efficienza notevolmente ottimizzata e una maggiore economicità. I sistemi di assistenza alla guida e di infotainment sono tutti a un nuovo livello.

Volkswagen Transporter: proposto con due passi e due altezze

Il nuovo Transporter viene proposto come furgone in varie versioni, come Kombi per il trasporto combinato di team numerosi e attrezzature e come cassone ribaltabile con doppia cabina e, a seconda delle versioni, con due passi e due altezze del tetto. Contemporaneamente al nuovo Transporter verrà lanciato il modello gemello Caravelle progettato per il trasporto professionale di passeggeri. La gamma Caravelle si propone come taxi di grande capacità con otto o nove posti ed esclusiva navetta VIP. Il Caravelle è disponibile anche con due passi.

Volkswagen Transporter: dimensioni interne ed esterne

Nella versione base, i nuovi Transporter e Caravelle sono lunghi 5.050 mm, che corrisponde a un aumento di 146 mm rispetto al T6.1. Allo stesso tempo, il passo corto è stato aumentato di 97 mm a 3.100 mm, mentre il passo lungo opzionale misura ora 3.500 mm. La lunghezza totale in questo caso è di 5.450 mm. Il passo lungo è sempre utilizzato per la versione camioncino di Transporter con doppia cabina standard. Con 2.032 mm, la larghezza esterna (senza specchietti retrovisori esterni) di tutti i modelli è aumentata di 128 mm rispetto ai modelli precedenti e l’interno del veicolo beneficia appieno di questa larghezza aggiuntiva.

Nella versione standard, l’altezza è di 1.984 mm (tetto normale). Nel caso del furgone con tetto alto è di poco inferiore ai 2,5 m. La lunghezza del vano di carico sul pavimento del Transporter con passo corto è di 2.602 mm, che corrisponde a ulteriori 61 mm. Con il passo allungato, la lunghezza del vano di carico al pavimento aumenta a 3.002 mm. Il volume di stivaggio più grande dei furgoni con passo normale e tetto normale è ora di 5,8 m³ (T6.1: 5,5 m³). Le versioni con passo lungo e tetto alto possono ospitare fino a 9,0 m³.

Ora può trasportare tre europallet

Il Transporter può ora ospitare anche tre europallet invece di due. Essendo l’unico Transporter con pianale di carico aperto e cabina doppia, il modello con cassone fisso fa il suo debutto nella classe di massa complessiva fino a 3,2 tonnellate. Il suo pianale di carico è lungo 2.169 mm e largo 1.945 mm (dimensioni interne). II carico utile massimo è ora di 1,33 tonnellate, 0,13 tonnellate in più rispetto a prima. E se anche questo non bastasse, la nuova generazione di Transporter e Caravelle può trainare, a seconda della variante, rimorchi fino a 2,8 tonnellate. Il modello precedente aveva una capacità di traino fino a 2,5 tonnellate. Anche il carico sul tetto è stato migliorato: è stato aumentato da 150 kg a 170 kg per i modelli furgone, Kombi e Caravelle.

Ampia gamma motori per il nuovo Volkswagen Transporter

La gamma motori è composta da otto varianti. Tre motori TDI a quattro cilindri da 2,0 litri di nuova concezione costituiscono la base della gamma di sistemi di propulsione di questa nuova generazione di furgoni VW: erogano rispettivamente 81 kW (110 CV), 110 kW (150 CV) e 125 kW (170 CV). I motori TDI con una potenza fino a 110 kW sono abbinati di serie a un cambio manuale a 6 marce. Il TDI da 125 kW è sempre abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti; questo è opzionale per il TDI da 110 kW. I modelli TDI a partire da 110 kW possono essere ordinati con trazione integrale 4MOTION.

La trazione ibrida plug-in combinata con un cambio automatico a variazione continua fornisce una potenza di sistema di 171 kW (232 CV). Gli e-Transporter saranno lanciati con quattro livelli di potenza 85 kW (115 CV), 100 kW (136 CV), 160 kW (218 CV) (non per il mercato italiano), e 210 kW (286 CV) (non per il mercato italiano), l’e- Caravelle può essere ordinato a partire da 100 kW. La capacità netta delle batterie è fino a 64 kWh.

I modelli completamente elettrici sono dotati di serie della trazione posteriore. Seguirà un sistema di trazione integrale opzionale per i modelli eCaravelle ed e-Transporter. Il Transporter arriverà nelle concessionarie Volkswagen a marzo con prezzi che partono da 34.940 euro, IVA esclusa, per la versione turbodiesel.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

IVECO al fianco di PizzAut per un futuro più inclusivo

Un nuovo Daily elettrico donato da IVECO a PizzAut diventa

FIAT Professional guida il mercato dei veicoli commerciali nel primo trimestre 2025

FIAT Professional si conferma leader nel mercato italiano dei veicoli