È stato inaugurato sulla A4 Milano – Brescia il nuovo svincolo di Dalmine, un’opera strategica che contribuisce al significativo miglioramento della viabilità locale, a supporto della crescita economica del territorio.
Il nuovo svincolo consente una connessione più agevole tra l’autostrada A4, la Tangenziale di Bergamo e la viabilità locale, diversificando i flussi con il beneficio di ridurre i tempi di percorrenza per i pendolari e le imprese, oltre a decongestionare il traffico nei centri abitati limitrofi.
Potenziamento della viabilità sulla rete autostradale lombarda
L’intervento, realizzato da Autostrade per l’Italia nell’ambito del piano di potenziamento infrastrutturale della rete autostradale lombarda, risponde alle esigenze di migliorare la gestione dei flussi di traffico in uno dei contesti a più alta densità industriale, facilitando l’accesso alle aree produttive della provincia di Bergamo.

Solo in Lombardia, infatti, sono localizzate il 19% delle imprese nazionali e nel territorio bergamasco il 10% di quelle lombarde. Dati che sommati alla mobilità su gomma in Lombardia – pari a circa il 16% di tutta la rete ASPI – sottolineano il valore aggiunto dell’intervento.
Completata anche la 5a corsia sull’A8
A questo si aggiunge il completamento del lavoro di potenziamento della A8 “Milano-Laghi”, con una nuova 5° corsia tra Milano Nord e l’interconnessione con la A9 per Como, ha consolidato il ruolo di questa infrastruttura nel favorire collegamenti più rapidi e sicuri nell’area metropolitana di Milano.