Transporeon introduce nel mercato europeo del trasporto spot nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale logistica, semplificando l’incontro tra spedizionieri e vettori in modo più efficiente e trasparente.
Transporeon, società del gruppo Trimble specializzata in soluzioni per la supply chain, ha potenziato il suo Freight Marketplace con una nuova offerta dedicata al trasporto spot, facendo leva sull’intelligenza artificiale logistica per gestire con maggiore precisione e rapidità le interazioni tra spedizionieri e vettori. L’obiettivo è offrire una piattaforma digitale alternativa alle tradizionali borse noli, in grado di migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi. Gli spedizionieri possono ora pubblicare richieste di carico gratuitamente, mentre i vettori accedono al servizio con un abbonamento mensile fisso. Il nuovo modello consente un risparmio medio del 50% rispetto alle soluzioni concorrenti.
Espansione nel trasporto spot con modello semplificato
Transporeon ha annunciato il potenziamento del proprio Freight Marketplace con un’offerta dedicata al mercato spot tra spedizionieri e vettori, puntando su un sistema più snello, accessibile e digitale. Grazie all’introduzione di un modello tariffario a costo fisso per i vettori – 100 euro al mese – e alla gratuità per gli spedizionieri, la piattaforma si propone come alternativa concreta alle tradizionali borse noli. Questa evoluzione consente una riduzione media dei costi del 50% e semplifica la gestione operativa attraverso strumenti digitali integrati. L’iniziativa rappresenta un passaggio chiave per il posizionamento strategico di Transporeon nel panorama europeo della logistica su strada.
Tecnologia e intelligenza artificiale logistica al centro del sistema
Fulcro della nuova proposta è l’adozione di tecnologie avanzate basate sull’intelligenza artificiale logistica, che automatizzano i processi di verifica e facilitano la negoziazione delle tariffe. I controlli sull’identità e sull’assicurazione dei vettori vengono eseguiti in tempo reale, riducendo drasticamente le tempistiche rispetto ai metodi manuali. Parallelamente, l’integrazione di benchmark di prezzo aggiornati consente trattative più rapide e consapevoli direttamente all’interno della piattaforma. Dieci spedizionieri europei hanno già migrato al nuovo sistema, mentre migliaia di vettori attendono l’accesso previsto per aprile. L’obiettivo è chiaro: modernizzare e rendere più trasparente il trasporto spot, facendo leva sull’efficienza dell’intelligenza artificiale logistica.