Con la certificazione alta tensione, l’azienda potenzia officine e concessionari per supportare il trasporto refrigerato elettrico in Europa, Medio Oriente e Africa
Thermo King amplia la propria rete tecnica nella regione EMEA con un programma dedicato alla certificazione alta tensione, progettato per rispondere alla crescente diffusione di veicoli refrigerati elettrificati. Sono 77 le officine già abilitate a intervenire su sistemi HV, grazie a percorsi formativi e a dotazioni specifiche di sicurezza. La rete – che opera secondo standard interni rigorosi – rappresenta un tassello strategico per garantire assistenza uniforme, qualificata e pronta a gestire la transizione energetica del trasporto a temperatura controllata. L’iniziativa coinvolge oltre 350 tecnici certificati e punta a colmare l’assenza di un quadro normativo unico per l’alta tensione.
Una rete specializzata per l’elettrificazione
Le officine certificate utilizzano attrezzature isolate e dispositivi di protezione individuale, operando in piena conformità alle normative locali e agli standard Thermo King. La certificazione alta tensione è considerata centrale per la manutenzione sicura di tecnologie come AxlePower, pacchi batteria avanzati e unità di refrigerazione elettrica per furgoni e camion. Anche nei mercati privi di legislazione specifica, la rete garantisce servizi omogenei, grazie a linee guida interne che allineano le attività dei concessionari con criteri di sicurezza e affidabilità costanti.
Standard elevati per un trasporto sostenibile
L’estensione della rete certificata si affianca a oltre 500 centri di assistenza già attivi in 75 paesi EMEA. Thermo King mira a costruire una catena del freddo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale del trasporto urbano. La certificazione alta tensione rafforza questa visione, assicurando la presenza di personale tecnico specializzato e pronto a supportare la nuova generazione di soluzioni elettrificate. L’iniziativa definisce un benchmark di settore, colmando un vuoto normativo e anticipando le esigenze operative della transizione ecologica.