Spring GDS investe su logistica sostenibile ed e-commerce: biocarburanti e veicoli elettrici per una crescita a basse emissioni
Nel 2024 Spring GDS Italia ha raggiunto un fatturato di 23 milioni di euro, segnando un +18% rispetto all’anno precedente. L’azienda, attiva nella logistica e-commerce internazionale, lega questi risultati all’espansione dei volumi e a un modello di logistica sostenibile, capace di coniugare crescita e responsabilità ambientale. Le spedizioni sul territorio italiano sono cresciute dell’8%, trainate in particolare dai settori moda, cosmesi e health & care.
Nel resto d’Europa, Spring GDS ha registrato un andamento analogo, con un +23% in mercati strategici come Germania, Francia e Regno Unito. Un’espansione che si fonda su soluzioni logistiche transfrontaliere scalabili e sull’adozione di pratiche di logistica sostenibile, in linea con gli obiettivi climatici globali.
Impegno concreto verso una logistica sostenibile
L’approccio alla logistica sostenibile di Spring GDS si concretizza in azioni operative: l’uso di veicoli elettrici, l’ottimizzazione dei percorsi, il ricorso a biocarburanti HVO100 – capaci di ridurre fino al 90% le emissioni di CO2 rispetto al diesel tradizionale. Solo nel 2024, sono stati introdotti quasi 3 milioni di litri di biodiesel nella rete europea, evitando oltre 8,5 chilotoni di emissioni.
“In un contesto così esigente, l’adattabilità è la chiave del successo, perché ci permette di rimanere competitivi e di migliorare continuamente i nostri servizi”, dichiara Gabriele Bavera, Managing Director di Spring GDS Italia. “La crescita del 2024 riflette il nostro impegno verso l’eccellenza operativa e l’attenzione al cliente. Adattandoci alle richieste del mercato, non solo ottimizziamo la nostra efficienza, ma riduciamo i tempi di consegna e miglioriamo la sostenibilità del nostro modello logistico”.
Spring GDS conferma così la centralità della logistica sostenibile nel proprio piano industriale, puntando all’obiettivo “net zero” entro il 2040.