Con Solutrans 2025, la FFC porta a Lione il meglio della mobilità sostenibile: espositori globali, focus su idrogeno ed elettrico, e oltre 3.000 studenti coinvolti
Lione si prepara a ospitare la diciottesima edizione di Solutrans, il salone internazionale dei veicoli industriali e urbani, che tornerà dal 18 al 22 novembre 2025 con un’agenda ricca di contenuti e un’espansione senza precedenti. La Federazione Francese della Carrozzeria (FFC), organizzatrice dell’evento, punta tutto su innovazione, sostenibilità e apertura globale. Oltre il 90% degli spazi espositivi è già stato prenotato e la crescita dell’area internazionale – con oltre 21 Paesi rappresentati – conferma il posizionamento strategico della manifestazione. Costruttori come Toyota, Volkswagen, Hyundai e Maxus si affiancheranno ai grandi nomi già presenti, mentre l’arrivo di Aramco segna un’apertura concreta verso nuove soluzioni energetiche, come i carburanti sintetici.
Al centro della manifestazione, la mobilità sostenibile sarà trattata in chiave tecnica, economica e istituzionale. Conferenze, aree dimostrative e spazi dedicati daranno visibilità a tutte le tecnologie disponibili: elettrico, idrogeno, biocarburanti e retrofit. Il Villaggio dell’Idrogeno, organizzato con France Hydrogène, sarà uno dei poli di maggiore richiamo, affiancato da test drive all’aperto, una nuova pista per veicoli commerciali e prove dinamiche. Il tutto sarà accompagnato da una rinnovata attenzione ai temi infrastrutturali, alla cybersecurity e all’intelligenza artificiale applicata alla gestione delle flotte – sempre con l’obiettivo dichiarato di favorire una transizione concreta verso la mobilità sostenibile.
Formazione e giovani protagonisti della mobilità sostenibile
Solutrans 2025 investe con decisione sulla formazione e sulla trasmissione delle competenze, con un’attenzione particolare ai giovani che si affacciano al mondo della mobilità sostenibile. La Federazione Francese della Carrozzeria, in collaborazione con la PFA, ospiterà oltre 3.000 studenti da tutta la Francia, offrendo un’esperienza immersiva nel cuore dell’innovazione industriale. L’obiettivo è creare occasioni concrete di orientamento e inserimento lavorativo, in un comparto in forte trasformazione, dove il tema della mobilità sostenibile impone nuove figure professionali, nuove competenze e una rinnovata consapevolezza tecnologica. Il salone sarà anche il punto di partenza del Tour de France della formazione, iniziativa nazionale che toccherà decine di città con eventi, workshop e attività di job dating per incentivare l’ingresso dei giovani nella filiera del trasporto e della logistica.
Innovazione e riconoscimenti, sotto il segno della mobilità sostenibile
Oltre alla valorizzazione dei talenti, Solutrans 2025 riserva un posto centrale all’innovazione e alla promozione della mobilità sostenibile come leva industriale e sociale. Il salone ospiterà gli Innovation Awards in una nuova location – l’ippodromo di Lyon-Parilly – scelta per celebrare i 180 anni della Federazione con un evento simbolico, ma anche rappresentativo della tradizione in evoluzione. In tale contesto, sarà consegnato un riconoscimento speciale alla Fondation Berliet, per il suo impegno nel preservare la memoria storica del settore. La mobilità sostenibile sarà inoltre protagonista del nuovo Villaggio Universe Wool & Retail, spazio dedicato al remarketing dei veicoli commerciali leggeri, e di numerose conferenze tecniche incentrate su idrogeno, biocarburanti e soluzioni retrofit. Tra piste prova, esperienze dirette, momenti di networking e attività divulgative, Solutrans riafferma il suo ruolo chiave come piattaforma europea della mobilità sostenibile, offrendo una visione concreta, accessibile e condivisa delle sfide future.