Solera, ampliata e rafforzata la partnership con F&P: piattaforma ancora più evoluta

L'integrazione dell'API Sustainable Estimatics di Solera nella piattaforma Autotask, consentirà a tutti gli assicuratori del Paese di tracciare e compensare le emissioni di anidride carbonica
21 Ottobre 2024
1 min read

Prosegue la partnership strategica tra Solera (specializzata nella gestione del ciclo di vita dei veicoli) e F&P, l’associazione di categoria danese per le compagnie assicurative e i fondi pensione, grazie all’integrazione dello strumento Sustainable Estimatics nella piattaforma Autotaks.

Con oltre 700.000 sinistri assicurativi all’anno in Danimarca gestiti attraverso la piattaforma proprietaria di F&P per la gestione dei sinistri, Autotaks, l’integrazione dell’API Sustainable Estimatics di Solera consentirà a tutti gli assicuratori del Paese di tracciare e compensare le emissioni di anidride carbonica create attraverso i diversi processi nel corso della vita di un veicolo, incluso lo “Scope 3”.

Questa iniziativa stabilisce un nuovo standard nel Paese e nel mondo, coprendo il 100% dei sinistri auto e allineandosi con l’impegno della Danimarca verso gli obiettivi di sostenibilità per essere “Carbon neutral” entro il 2050.

La piattaforma Autotask si evolve con Sustainable Estimatics

In base alla Direttiva dell’Unione Europea sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), molti Paesi richiederanno alle aziende di tracciare e comunicare le proprie emissioni entro il 2025. Sustainable Estimatics di Solera è l’unica soluzione specifica per i rami auto che consente di analizzare le emissioni di CO2 di Ambito 1, 2 e 3, permettendo alle organizzazioni di comprendere e presentare dati credibili e verificati sulle emissioni di carbonio.

Gli assicuratori potranno anche esaminare le dashboard per analizzare l’impronta complessiva del ripristino dopo incidenti e fare un benchmark rispetto ai dati specifici del Paese e del settore. Una delle caratteristiche principali della soluzione Solera è l’uso approvato dei dati provenienti dagli OEM per valutare con precisione i danni ai veicoli dopo un incidente.

Grazie alla piattaforma Autotaks, ora è in grado di identificare le parti danneggiate e di adattarle a tutti i requisiti danesi, come il re-pricing, offrendo agli assicuratori del paese la massima precisione. Questo processo garantisce un flusso di lavoro fluido ed efficiente tra assicuratori, carrozzerie e clienti finali.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Barometro 2025 Arval: mobilità aziendale sempre più strategica tra dati, sostenibilità e welfare

Cresce l’attenzione delle imprese italiane per una mobilità aziendale sostenibile,
Veicoli elettrici

Veicoli elettrici, delegazione Thailandese visita la A35 Brebemi per il suo sistema di ricarica elettrica wireless

Una delegazione dell’Expressway Authority of Thailand, composta da 30 rappresentanti,