Sicurezza stradale: diminuiscono gli incidenti negli ultimi tre mesi, quasi 9.000 patenti ritirate per il cellulare alla guida

Dall'entrata in vigore del nuovo codice della strada gli incidenti stradali sono diminuiti del 20% circa. In diminuzione anche i feriti e i deceduti
18 Marzo 2025
1 min read
Sicurezza

Sono notizie confortanti quelle che arrivano dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri (condivisi dal Viminale con il MIT) sul fronte della sicurezza stradale negli ultimi tre mesi. Sì, perché dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada (14 dicembre) si registra un calo del 5,5% degli incidenti stradali che ha determinato un -20,4% di vittime e un -8,8% di feriti (con 61 morti in meno in tre mesi) rispetto allo spesso periodo dello scorso anno.

Sicurezza stradale: si riducono gli incidenti mortali

In particolare, sono stati rilevati 226 incidenti mortali (lo scorso anno erano 274); 238 deceduti (lo scorso anno erano 299); 5.712 incidenti con lesioni (lo scorso anno erano 6.227); 8.407 persone ferite (lo scorso anno erano 9.222). In tre mesi dall’entrata in vigore delle nuove norme, 203.753 conducenti si sono sottoposti a controlli etilometri e/o precursori. Tra loro, l’1,7% ha subìto sanzioni per guida in stato di ebbrezza e lo 0,2% per guida dopo aver assunto stupefacenti.

Metà delle patenti ritirate per il cellulare alla guida

Interessante aggiungere, inoltre, che su 17.607 patenti ritirate, per 8.912 casi è conseguenza del cellulare alla guida (50,6%). L’auspicio è che i dati possano migliorare ulteriormente, soprattutto per quanto riguarda vittime e feriti, ma intanto si possono trarre alcune indicazioni. Anzitutto, le preoccupazioni per controlli irrazionali su droghe e farmaci si sono confermate totalmente infondate.

Ed infatti si coglie l’occasione per ribadire che i limiti per il consumo di alcol non sono cambiati con il nuovo codice. A questo proposito va ribadito che alcuni provvedimenti citati dai media negli ultimi giorni – come le multe ai ciclisti in stato di ebbrezza – sono figlie di regole in vigore da decenni, e che fanno riferimento all’articolo 186 del codice che risale al 1992.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Nuova sede DAF a Calcinato: Lodotruck amplia la rete in Lombardia

La rete DAF si estende ulteriormente in Lombardia con l’inaugurazione
MAN

MAN Truck & Bus, Menaklars ordina quattro eTGX 18.544 ultraribassati

I 4 MAN eTGX 18.544 ultraribassati ordinati da Menaklars e