MAN al Bauma 2025: i veicoli da costruzione elettrici MAN si fanno spazio nel futuro del cantiere

8 Aprile 2025
1 min read

Alla fiera Bauma 2025, MAN presenta la nuova generazione di veicoli da costruzione elettrici: modularità, autonomia e soluzioni su misura per ogni esigenza del settore.

Alla Bauma 2025 di Monaco di Baviera, MAN Truck & Bus ha messo in mostra un ampio ventaglio di soluzioni per il comparto edilizio, puntando forte sui veicoli da costruzione elettrici MAN. Dai furgoni da 3,5 tonnellate ai mezzi pesanti da 180 tonnellate, l’azienda ha esibito l’intera gamma dei suoi prodotti, sia con motorizzazioni convenzionali sia elettriche. Al centro dell’attenzione, gli eTrucks MAN: mezzi personalizzabili, robusti e pensati per garantire efficienza e durata. Grazie a batterie modulari e configurazioni flessibili, i nuovi veicoli da costruzione elettrici MAN offrono fino a un milione di varianti possibili, un’autonomia fino a 740 km e carichi utili aumentati fino a 2,4 tonnellate.

Modularità e prestazioni su misura

La forza dei nuovi veicoli da costruzione elettrici MAN risiede nella loro architettura flessibile. Le versioni eTGX ed eTGS possono contare su tre, quattro, cinque o sei batterie, variamente combinabili e collocabili, con potenze da 333 a 544 cavalli. Anche nel caso di un telaio corto da 3,75 metri, l’autonomia può superare i 500 km grazie alla capacità utile di 400 kWh. A ciò si aggiunge la possibilità di integrare una settima batteria opzionale per estendere il raggio d’azione fino a 740 km. Le configurazioni coprono un’ampia gamma di applicazioni: trasporti speciali, gru, ribaltabili e piattaforme aeree, con soluzioni specifiche come assali motore aggiuntivi e altezze interne fino a tre metri.

Digitalizzazione e supporto alla transizione

Parallelamente all’offerta di veicoli da costruzione elettrici MAN, l’azienda presenta MAN PAL, un nuovo strumento per la parametrizzazione e il collegamento delle funzioni veicolo-allestimento. Questo software permette modifiche over-the-air, riducendo tempi e costi per gli allestitori. Non mancano i servizi digitali, come MAN SimplePay per il rifornimento, eManager M per la gestione della ricarica e Charge&Go per l’accesso alla rete pubblica. Il tutto è supportato da MAN Transport Solutions, un servizio di consulenza eMobility a 360° pensato per accompagnare le aziende nel passaggio all’elettrico. Con un’offerta che unisce personalizzazione, autonomia e servizi, i veicoli da costruzione elettrici MAN si affermano come protagonisti dell’edilizia sostenibile.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Spring GDS accelera sulla logistica sostenibile: +18% di fatturato in Italia nel 2024

Spring GDS investe su logistica sostenibile ed e-commerce: biocarburanti e

Logistica strategica, l’appello di Federlogistica: serve una cabina di regia nazionale per l’industria

Federlogistica promuove la logistica strategica come chiave per rafforzare l’export