Goodyear conferma il Drive Results Tour anche nel 2025, portando in Europa innovazioni mirate a migliorare l’efficienza delle flotte e la gestione operativa dei trasporti.
Goodyear conferma per il 2025 una nuova edizione del Drive Results Tour, l’iniziativa itinerante che attraverserà l’Europa per mostrare sul campo soluzioni tecnologiche orientate all’efficienza delle flotte. Il tour rappresenta una piattaforma strategica per presentare la suite Goodyear Total Mobility, con un focus su innovazioni come la nuova gamma di pneumatici EQMAX ed EQMAX ULTRA, la formula Tires-as-a-Service e il sistema di monitoraggio Goodyear TPMS Connect. Attraverso eventi specializzati, demo dal vivo e incontri diretti con i professionisti del settore trasporti e logistica, il tour intende rafforzare l’impegno dell’azienda verso una mobilità sostenibile, digitale e ad alte prestazioni.
Innovazione tecnica e supporto operativo per le flotte
Tra i punti salienti del tour, Goodyear presenta EQMAX ed EQMAX ULTRA: pneumatici progettati per migliorare l’efficienza delle flotte con una resa chilometrica superiore del 20% e una riduzione del 6% della resistenza al rotolamento. Realizzati con il 55% di materiali sostenibili, sono già pronti per le esigenze della trazione elettrica. L’offerta Tires-as-a-Service, basata su un modello in abbonamento, combina pneumatici premium, analisi predittiva e assistenza specializzata, consentendo una riduzione dei fermi imprevisti e un risparmio sui costi totali di gestione. A completare l’offerta, il sistema Goodyear TPMS Connect, che integra i sensori OEM in un ecosistema digitale per il monitoraggio in tempo reale dei pneumatici.
Un tour esperienziale su scala europea
Il Drive Results Tour 2025 sarà presente alle principali fiere di settore e includerà anche una tappa all’European Truck Racing Championship. Il cuore dell’iniziativa sarà il camion showroom mobile, allestito con soluzioni interattive, esposizioni di prodotto e dimostrazioni digitali. L’obiettivo resta chiaro: offrire alle aziende strumenti concreti per incrementare l’efficienza delle flotte, migliorare la sostenibilità dei trasporti e affrontare in modo proattivo le sfide di un mercato in continua trasformazione.