Fa il suo debutto la tanto attesa Fiat Grande Panda, vettura che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, ossia quello delle utilitarie compatte dove il brand del Gruppo Stellantis è stato leader per tantissimi anni, con oltre 23 milioni di veicoli venduti in Europa.
Compatta ma anche spaziosa
La Grande Panda è progettata a Torino presso il Centro Stile Fiat, ma è prodotta in Serbia nello stabilimento di Kragujevac. Arriverà a marzo nelle concessionarie italiane con diverse motorizzazioni. È la prima Fiat sviluppata sulla Smart Car Platform di Stellantis, piattaforma multi-energia adattabile alle esigenze di ogni regione del mondo.
La vettura è lunga 3,99 metri, alta 1,57 metri e larga 1,76 metri, e vanta una capienza del bagagliaio superiore alla media, con una capacità massima di 412 litri (361 litri per la versione elettrica). È moderna e stilosa anche all’interno ed è impreziosita da un cruscotto da 10” e dal sistema di infotainment da 10,25”.
Grande Panda, la versione ibrida
Il primo modello della nuova famiglia Fiat sarà disponibile nelle versioni ibrida e elettrica. La versione ibrida è equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri, 3 cilindri, da 100 CV, una batteria Li-ion da 48 volt e una trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce (eDCT), che include il motore elettrico da 21 kW, l’inverter e l’unità centrale della trasmissione. Tutti questi componenti lavorano in sinergia, elevando le prestazioni della Grande Panda a un livello superiore.
C’è anche la Grande Panda elettrica
Con una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 83 kW (113 CV), la Grande Panda elettrica offre un’autonomia di 320 km nel ciclo WLTP combinato, rendendola ideale per l’uso quotidiano in città e per le gite del weekend. Fiat Grande Panda elettrica raggiunge una velocità massima di 132 km/h e accelera da 0 a 50 km/h in 4,2 secondi (da 0 a 100 km/h in 11 secondi). È dotata di una porta di ricarica rapida DC standard, che offre una potenza di ricarica di 100 kW, completando una carica in soli 27 minuti. Inoltre, prima auto sul mercato, è dotata di un cavo AC integrato e retrattile nella parte anteriore (oltre alla porta di ricarica posteriore), capace di ricaricare fino a 7 kW, completando una carica dal 20% all’80% in 4 ore e 20 minuti.
Tecnologia al servizio della sicurezza
La Fiat Grande Panda è dotata di una suite completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), pensati per offrire un’esperienza di guida sicura e confortevole. Tra le opzioni principali figurano il Parking Assistance con sensori posteriori (di serie su La Prima con sensori anteriori e telecamera posteriore), nonché le funzionalità di guida assistita come il Cruise Control, lo Speed Limiter, la Frenata Autonoma d’Emergenza e il Sistema di Mantenimento della Corsia, che corregge la traiettoria del veicolo qualora il conducente dovesse finire accidentalmente in un’altra corsia senza aver attivato l’indicatore di direzione.
I prezzi delle due versioni della Fiat Grande Panda
La Grande Panda ibrida ha un prezzo di listino a partire da 18.900 € nell’allestimento POP. Nella versione elettrica, invece, la Grande Panda ha un prezzo di listino a partire da 24.900 € per l’allestimento RED