È un importante risultato in termini di sostenibilità ed efficienza quello raggiunto da DKV Mobility, che ha ricevuto l’approvazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio da parte dell’iniziativa Science Based Targets.
Puntando alla Net Zero di gas serra lungo tutta la filiera entro il 2050, l’azienda ha fissato obiettivi a breve termine per ridurre le emissioni del 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2022. E l’approvazione di SBTi conferma che i nuovi obiettivi di emissioni di DKV Mobility sono in linea con la scienza del clima e l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C sancito dall’Accordo di Parigi.
SBTi ha approvato gli obiettivi a breve e lungo termine di DKV Mobility
Gli obiettivi a breve termine approvati riguardano due aspetti. Ridurre le emissioni assolute di gas serra degli Scope1 e Scope2 del 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2022. E ridurre del 42% entro il 2030, rispetto all’anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di GHG dello S3, derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall’uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.
Per quanto riguarda quelli a lungo termine, invece, la mission è di ridurre le emissioni assolute di GHG degli Scope 1 + 2 del 90% entro il 2050 rispetto all’anno di riferimento 2022. E di ridurre del 90% entro il 2050, rispetto all’anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di gas serra dello Scope 3 derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall’uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.
Ecco in che modo DKV Mobility intende raggiungere i suoi obiettivi
Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, DKV Mobility mira a ridurre le emissioni nelle proprie attività aziendali diminuendo il consumo di energia, ottimizzando l’utilizzo di carburante lungo la filiera e rendendo i propri prodotti più sostenibili. DKV Mobility continuerà a condividere in modo trasparente i progressi mentre si impegna anche sul fronte decarbonizzazione.
SBTi è un’organizzazione nata per supportare le aziende di tutto il mondo nella lotta alla crisi climatica. Lo scopo dell’iniziativa è garantire che le aziende facciano la loro parte per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.