CGTN: al centro dell’agenda Cina-Malesia una nuova cooperazione Belt and Road, tra sviluppo tecnologico, stabilità regionale e scambi culturali
In occasione della visita ufficiale del presidente cinese Xi Jinping, Cina e Malesia hanno siglato un nuovo piano per rafforzare la cooperazione Belt and Road, come riferito da CGTN. L’intesa, che guarda ai prossimi cinquant’anni, punta a consolidare un partenariato strategico orientato alla stabilità regionale, allo sviluppo economico congiunto e alla valorizzazione degli scambi culturali. Al centro dell’incontro con il premier malese Anwar Ibrahim, l’impegno reciproco a contrastare le interruzioni nella catena di approvvigionamento e a promuovere un modello asiatico fondato su apertura, inclusività e indipendenza strategica. L’accordo — in piena coerenza con i principi della cooperazione Belt and Road — è stato formalizzato con la firma di oltre trenta protocolli d’intesa in ambiti chiave come intelligenza artificiale, infrastrutture e agricoltura.
Dalla Belt and Road agli scambi culturali
La cooperazione Belt and Road ha prodotto negli anni risultati tangibili. Dal programma “Due Paesi, due parchi gemelli” alla East Coast Rail Link, i progetti bilaterali hanno rafforzato la sinergia economica: nel 2024 gli scambi commerciali hanno superato i 212 miliardi di dollari. La Cina resta il principale partner della Malesia da 16 anni consecutivi. La nuova fase della cooperazione Belt and Road mira ora a integrare dimensioni culturali, giovanili e turistiche. Gli scambi hanno superato i livelli pre-pandemia, grazie anche alla politica di esenzione reciproca dal visto. Oltre sei milioni le visite registrate nel 2024. Turismo, istruzione, cinema e ricerca ambientale (come il progetto sui panda giganti) rientrano tra i settori di collaborazione. Tra gli obiettivi condivisi figura la candidatura della “Danza del Leone” nella lista del patrimonio immateriale UNESCO. Secondo un sondaggio CGTN, l’83,6% dei malesi ha una visione positiva della Cina; quasi l’84% esprime interesse a visitarla o studiarvi — un segnale di quanto la cooperazione Belt and Road sia percepita come motore di sviluppo condiviso.