Barometro 2025 Arval: mobilità aziendale sempre più strategica tra dati, sostenibilità e welfare

3 Aprile 2025
1 min read

Cresce l’attenzione delle imprese italiane per una mobilità aziendale sostenibile, digitale e condivisa: il Barometro Arval 2025 evidenzia le nuove priorità tra dati, elettrificazione e car sharing.

Secondo l’ultima edizione del Barometro della Mobilità Aziendale realizzato da Arval Mobility Observatory, la mobilità aziendale rappresenta oggi un elemento chiave per la gestione dei costi e il raggiungimento degli obiettivi ESG. Il contenimento del TCO – il costo totale di possesso – è la priorità per un’azienda su tre, mentre cresce la necessità di adattarsi a normative più severe sui veicoli termici. In questo contesto, la mobilità aziendale diventa sempre più “data-driven”: il 64% delle imprese utilizza o intende utilizzare entro tre anni i dati generati dai veicoli per ottimizzare la gestione delle flotte, con un incremento di 7 punti percentuali rispetto all’anno precedente. La tecnologia applicata alla mobilità aziendale si conferma quindi un fattore abilitante per affrontare in modo efficiente le sfide legate a costi e sostenibilità.

Transizione energetica e flotta elettrica

Anche la transizione energetica è al centro delle strategie aziendali: il 34% delle imprese inserisce veicoli a basse emissioni per rispettare la propria CSR, mentre sei aziende su dieci stanno investendo in infrastrutture di ricarica presso le sedi aziendali. A questo si aggiunge il supporto per la ricarica domestica (58%) e i rimborsi per i punti pubblici (50%). Secondo le stime, entro tre anni una vettura aziendale su quattro sarà 100% elettrica, mentre per i veicoli commerciali leggeri il rapporto sarà di uno a cinque. Segno che la mobilità aziendale elettrica sta guadagnando spazio anche nei segmenti meno reattivi al cambiamento.

Welfare aziendale e mobilità condivisa

Parallelamente, la mobilità aziendale si consolida come strumento di welfare: l’83% delle aziende ha già introdotto o prevede entro il triennio soluzioni di car sharing, bike sharing, car pooling e strumenti digitali per la gestione della mobilità. Tali scelte non rispondono solo a esigenze ambientali: il 45% le adotta in ottica CSR, il 43% per attrarre e trattenere talenti, il 34% per anticipare normative, il 26% per migliorare l’employer branding e perfino il 9% per aumentare la produttività. Il Barometro 2025 restituisce così una fotografia dinamica, in cui la flessibilità delle soluzioni offerte contribuisce a trasformare la mobilità aziendale in un asset strategico per l’organizzazione del lavoro.





MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Veicoli elettrici

Veicoli elettrici, delegazione Thailandese visita la A35 Brebemi per il suo sistema di ricarica elettrica wireless

Una delegazione dell’Expressway Authority of Thailand, composta da 30 rappresentanti,
Sicurezza Stradale -Dekra

Sicurezza stradale, il nuovo progetto formativo di DEKRA nelle scuole secondarie

DEKRA conferma il proprio impegno nella promozione della sicurezza stradale