Autostrade e sicurezza, sulla A35 Brebemi è attivo il servizio “Drone Asset and Traffic Monitoring Project”

Si tratta di un sistema avanzato di controllo e monitoraggio che consente la raccolta di informazioni in tempo reale sulle condizioni dell'infrastruttura e del traffico
23 Gennaio 2025
1 min read
Autostrade

La crescita della sicurezza sulle autostrade italiane passa anche dalla recente introduzione sulla A35 Brebemi del servizio “Drone Asset and Traffic Monitoring Project”, un sistema avanzato di controllo e monitoraggio che consente la raccolta di informazioni in tempo reale sulle condizioni dell’infrastruttura e del traffico.

Il drone (diventeranno due nei prossimi mesi) opera ad un’altezza massima di 120 metri a lato dell’autostrada ed è attivo in diversi periodi della giornata e della nottata sulle due carreggiate, in orari prestabiliti e concordati con le autorità competenti le, con la possibilità di ulteriori attività mirate in caso di necessità.

Le fasi del progetto di Autostrade sulla Brebemi

Il progetto è suddiviso in tre fasi operative. A partire da ottobre 2024, con il primo step, si è avuto un test per il monitoraggio generale dell’infrastruttura con droni pilotati direttamente dal personale specializzato sul posto, e l’installazione di una piattaforma software per la gestione in tempo reale dei flussi video presso la Control Room di Brebemi.

Successivamente i droni sono stati pilotati direttamente da un Centro di Controllo in remoto, con trasmissione di dati e video in tempo reale grazie a sensori avanzati. Nella fase attuale, il sistema è diventato completamente automatizzato. I droni decollano e atterreranno autonomamente da hangar dedicati, , con la possibilità di pianificare anche missioni programmate o interventi immediati dal Centro di Controllo di Brebemi.

Monitoraggio del traffico in tempo reale

Questa tecnologia permette ai tecnici di A35 Brebemi di monitorare in tempo reale sia il traffico, sia le condizioni della pavimentazione, delle barriere antirumore e delle reti di recinzione. Le immagini tramesse in diretta consentono di individuare tempestivamente la presenza di code, veicoli fermi o ostacoli sulla carreggiata e di ottimizzare la gestione degli interventi, aumentando ulteriormente la sicurezza per gli utenti.

Con questo progetto, A35 Brebemi e Aleatica si confermano all’avanguardia nell’adozione di tecnologie innovative per garantire standard di sicurezza sempre più elevati, a beneficio di tutti gli utenti.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Petronas

Petronas apre le porte agli studenti per formare futuri talenti: rinnovata la partnership con CNOS-FAP Piemonte

Petronas Lubricants International – divisione di Petronas che produce e
IVECO

IVECO celebra 50 anni di storia e di successi, rendendo omaggio al passato e guardando al futuro

È con una grande manifestazione di quattro giorni, intitolata “50xBeyond”,