A Genova arrivano nuovi filobus elettrici coi fondi PNRR per il trasporto pubblico

112 mezzi inizieranno a circolare in città entro la fine del 2025, contestualmente al completamento delle infrastrutture filoviarie attualmente in costruzione
28 Ottobre 2024
1 min read

All’interno di un progetto pensato per incrementare l’intermodalità a Genova, sono stati presentati i primi filobus tra quelli finanziati dal MIT con 123 milioni di euro di risorse PNRR. Sono 112 i nuovi mezzi che inizieranno a circolare in città entro la fine del 2025, contestualmente al completamento delle infrastrutture filoviarie attualmente in costruzione.

Si tratta di un progetto dalla portata senza precedenti, in corso di realizzazione grazie ad un cospicuo finanziamento, utilizzando ulteriori 350 milioni di euro dal PNRR di competenza MIT, per un totale di oltre 470 milioni di euro.

Asse strada-ferrovia

Il progetto, denominato “Quattro Assi di Forza”, distribuisce la mobilità genovese lungo quattro direttrici fondamentali, potenziando anche le rimesse e i parcheggi di interscambio. I lavori, che coinvolgono anche 96 chilometri di sistema filoviario, prevedono, entro il 2026, la creazione di oltre 300 nuove fermate di attesa, tutte moderne, più facilmente accessibili, dotate di pannelli touchscreen, sistemi di sicurezza e – in diversi casi – servizi igienici dedicati ed aree di ristoro.

Infrastrutture di ricarica

Con i fondi allocati dal MIT, lungo i nuovi Assi di Forza sono in corso di realizzazione anche le infrastrutture di ricarica, che sfrutteranno tecnologie innovative e al servizio dei cittadini: Genova sarà la prima città italiana a usare, lungo parte della rete, la tecnologia “Flash Charging”, che permette di ricaricare i mezzi sfruttando il tempo di salita e discesa dei passeggeri alle soste e al capolinea, senza impatto sull’orario e sulla velocità di trasporto, senza l’uso di cavi per l’alimentazione nel rispetto dei vincoli estetici, architettonici ed urbanistici.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

GNV avvia i collegamenti con l’Algeria: nuove rotte estive da Sète verso Algeri e Bejaia

Dal 3 giugno 2025 GNV apre due nuove rotte tra

MSC Crociere e Italo lanciano il primo servizio integrato treno-bus-nave in Europa

MSC Crociere e Italo lanciano il primo servizio integrato treno-bus-nave