Superata una nuova tappa nello sviluppo del megawatt charging: ABB E-mobility e MAN Truck & Bus hanno testato con successo la ricarica MCS con comunicazione Ethernet.
ABB E-mobility e MAN Truck & Bus hanno portato a termine con successo un test fondamentale per la ricarica ad alta potenza dei veicoli industriali. Il collaudo, effettuato presso la sede MAN di Monaco, ha utilizzato la piattaforma Terra High Power e ha raggiunto picchi superiori a 700 volt e 1.000 ampere. Per la prima volta, il sistema MCS (Megawatt Charging System) è stato testato con protocolli di comunicazione basati su Ethernet, previsti dagli standard ISO-15118-20 e ISO-15118-10. Un passaggio tecnico cruciale, che garantisce maggiore affidabilità e interoperabilità rispetto ai metodi precedenti basati su CCS. Il megawatt charging, al centro del test, conferma la propria solidità in vista della futura diffusione industriale.
Un’infrastruttura pronta per la transizione
Il sistema MCS — destinato a diventare lo standard di riferimento per la ricarica rapida di camion e veicoli commerciali — si avvicina così alla piena operatività. Il superamento di questo test rappresenta un risultato rilevante per i costruttori e per il settore logistico, che punta sulla riduzione dei tempi di fermo veicolo e su un’infrastruttura elettrica efficiente e scalabile. Il megawatt charging diventa quindi elemento chiave per una logistica sostenibile e competitiva. Le prove hanno dimostrato la stabilità dell’intero sistema anche in condizioni di carico prolungato, un aspetto decisivo per flotte operative che necessitano di performance elevate e tempi di ricarica minimi.
Collaborazione industriale e visione condivisa
“Il nostro test MCS con i più recenti standard di comunicazione Ethernet conferma l’affidabilità della ricarica a megawatt, segnando un passo decisivo verso una rete robusta e interconnessa,” ha dichiarato Marcel Hessel, responsabile sistemi di ricarica presso MAN Truck & Bus. Anche ABB E-mobility ha sottolineato il valore strategico della cooperazione. “Raggiungere i 1.000 ampere con un’interfaccia standardizzata basata su Ethernet è una grande conquista. Questo test sottolinea il nostro impegno congiunto per un trasporto sostenibile, efficiente ed economico,” ha commentato Christopher Thompson. Con il megawatt charging, ABB E-mobility consolida il proprio ruolo nell’evoluzione della mobilità elettrica pesante.