Daimler Truck compie un passo decisivo nella guida autonoma, consegnando a Torc il nuovo Freightliner Cascadia per la sperimentazione su tratte statunitensi ad alto traffico.
Daimler Truck ha avviato le consegne del Freightliner Cascadia di quinta generazione in versione “autonomous-ready” a Torc Robotics, sua controllata. Il veicolo è progettato per l’integrazione della guida autonoma di livello SAE 4 e include sistemi ridondanti per sicurezza attiva su sterzo, frenata e alimentazione elettrica. La nuova piattaforma – sviluppata con oltre 1.500 requisiti ingegneristici trasformati in funzioni specifiche – rappresenta un’evoluzione concreta verso l’adozione commerciale della guida autonoma. Le prime tratte operative includono il corridoio Laredo-Dallas, uno snodo cruciale per i flussi merci nel sud degli Stati Uniti.

Una piattaforma scalabile per il trasporto del futuro
Il nuovo Cascadia viene fornito con kit sensoriali e sistemi computazionali già installati in fabbrica, facilitando l’integrazione del software di guida autonoma sviluppato da Torc. Migliorato in termini di efficienza e sicurezza, il mezzo registra un risparmio carburante superiore al 35% rispetto al modello originario del 2007. Tra le novità spiccano l’Intelligent Braking Control System, il pacchetto Detroit Assurance e i fari LED a doppio stadio. La piattaforma si configura come un sistema scalabile pensato per operazioni senza conducente tra due hub logistici, con l’obiettivo dichiarato di entrare nel mercato entro il 2027.
Test in corso e obiettivo commercializzazione
Torc ha recentemente completato test “driver-out” su pista e ha avviato le sperimentazioni su strada pubblica. La nuova base operativa a Dallas-Fort Worth supporterà le prove reali, i progetti pilota e il lancio commerciale. “Integrando la nostra guida autonoma con il Cascadia, offriamo una soluzione industriale che risponde ai problemi chiave del settore,” ha dichiarato Peter Vaughan Schmidt, CEO di Torc. La guida autonoma è vista da Daimler Truck come un elemento strategico per affrontare la carenza di autisti e aumentare l’efficienza del trasporto merci a lungo raggio.