Menaklars investe in sette Scania Super da 460 CV per potenziare la flotta e ridurre l’impatto ambientale nel trasporto a basse emissioni di veicoli di alta gamma.
Menaklars, operatore internazionale nella logistica di supercar e prototipi, ha rafforzato la collaborazione con Scania inserendo in flotta sette nuovi Scania Super da 460 CV, pensati per garantire efficienza e sostenibilità. L’azienda, con sedi in Italia e Germania, movimenta ogni giorno circa 700 veicoli di lusso, metà dei quali elettrici o ibridi, adottando soluzioni avanzate per un trasporto a basse emissioni. L’utilizzo dell’HVO su oltre l’80% dei veicoli con motore endotermico consente una riduzione fino al 90% delle emissioni di CO₂. I nuovi mezzi Scania – dotati di cabina S e destinati a lunghe tratte internazionali – sono stati scelti per il loro equilibrio tra performance e impatto ambientale. “Scania è un marchio che non può mancare nella nostra flotta, è un brand d’impatto e nel nostro settore, dove la reputazione e l’immagine sono tutto, questo è un fattore determinante”, ha dichiarato Lorenzo Menabue, CEO di Menaklars.

Servizi personalizzati e vantaggi operativi
Oltre al valore del brand, Menaklars ha apprezzato le configurazioni tecniche fornite da Scania, uniche per compatibilità con i semirimorchi speciali dell’azienda. Le prestazioni elevate e il valore residuo dei veicoli a cinque anni sono stati fattori decisivi nella scelta. Per garantire continuità operativa, l’azienda ha attivato un contratto internazionale di manutenzione e riparazione della durata di quattro anni, affiancato da una copertura assicurativa dedicata. La consulenza di Scania e CSA è stata ritenuta determinante nell’identificazione delle soluzioni più adatte.

Sguardo al futuro: formazione e innovazione elettrica
Menaklars guarda già avanti con progetti volti a rafforzare la qualità e la sostenibilità della propria offerta. Tra gli obiettivi, la creazione di un’Academy interna per formare autisti secondo standard professionali elevati. Sul piano tecnologico, l’azienda prosegue la collaborazione con Kässbohrer e Bestlog per l’elettrificazione dei semirimorchi, parallelamente allo sviluppo di corridoi elettrici per mezzi pesanti in ambito europeo. In questo quadro, il trasporto a basse emissioni si conferma un elemento centrale della visione condivisa con Scania.