Con Binario Italia, le principali associazioni del settore si alleano per potenziare la logistica ferroviaria e incidere sulle politiche di sistema
Il sistema produttivo italiano guarda con rinnovato interesse alla logistica ferroviaria, risorsa strategica per competitività ed efficienza. Con questa finalità, è stata ufficialmente lanciata la task force Binario Italia, progetto condiviso da Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci – associazioni rappresentative di oltre 400 imprese attive nel trasporto merci su rotaia. L’iniziativa punta a definire un’agenda comune verso le istituzioni, supportata da un documento congiunto per favorire misure a sostegno della logistica ferroviaria, oggi penalizzata da costi elevati e carenze infrastrutturali.
Un patto associativo per rafforzare il trasporto su ferro
La costituzione di Binario Italia è stata ufficializzata a Roma, presso la sede del CNEL, con la presenza dei presidenti delle cinque associazioni coinvolte. Il nuovo fronte comune nasce dall’urgenza di contrastare un progressivo indebolimento del comparto ferroviario, che – nonostante i vantaggi ambientali ed economici – resta meno competitivo rispetto al trasporto su gomma. Un chilometro percorso da un treno merci consente un risparmio medio di 15,30 euro in costi esterni; su scala annuale, nel solo 2024, questo si è tradotto in oltre 780 milioni di euro.
Interventi urgenti per una strategia di lungo periodo
Per recuperare terreno e consolidare il ruolo della logistica ferroviaria, servono interventi normativi stabili, incentivi agli investimenti e una visione industriale coerente. Le associazioni promotrici chiedono misure di breve termine per evitare il collasso operativo del settore, accompagnate da un piano strutturale di rilancio. Il coordinamento istituzionale è considerato essenziale per garantire stabilità, crescita e sostenibilità a un comparto che – con il giusto supporto – può diventare un pilastro della mobilità merci italiana.