Con l’ingresso di quattro nuove aziende, il Freight Leaders Council consolida la propria rete e ribadisce il suo ruolo guida nell’innovazione logistica.
L’ingresso di Palletways Italia, Arterìa, STRADAai e SWITCH nel Freight Leaders Council conferma la volontà dell’associazione di presidiare l’evoluzione del settore promuovendo l’innovazione logistica. Le nuove adesioni – che includono sia operatori affermati sia realtà tecnologiche emergenti – rafforzano il dialogo tra competenze consolidate e soluzioni digitali. “La continua crescita del Freight Leaders Council è un segnale forte di quanto la logistica sia un settore strategico e in continua evoluzione. L’ingresso di nuove realtà, tra cui startup innovative, non solo conferma l’importanza del nostro comparto, ma dimostra anche la capacità del FLC di interpretare e anticipare le dinamiche del mercato. Guardiamo al futuro con ottimismo, certi che il dialogo tra operatori consolidati e nuove imprese porterà valore aggiunto per affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica della logistica”, ha dichiarato il presidente Massimo Marciani, sottolineando la capacità del Freight Leaders Council di anticipare le trasformazioni in atto nella filiera logistica.
Sinergie tra imprese tradizionali e startup tech
La strategia del FLC punta a integrare esperienze mature e innovazione logistica, grazie anche a condizioni agevolate per le startup ad alto contenuto tecnologico. Palletways Italia, player chiave nella distribuzione pallettizzata, porta in dote un network capillare e un forte impegno verso pratiche sostenibili, come indicato dal CEO Massimiliano Peres. Arterìa, leader nella logistica per l’arte, rientra nel Consiglio con il fondatore Alvise di Canossa, già presidente dell’associazione. STRADAai si distingue per le sue soluzioni di gestione dello spazio aereo per droni, mentre SWITCH sviluppa piattaforme AI per flotte e mobilità urbana.
Innovazione logistica come leva di sistema
L’apertura del Freight Leaders Council a soggetti diversi per competenze e struttura rispecchia una visione condivisa: rendere l’innovazione logistica un fattore competitivo per l’intera filiera. L’associazione continua a favorire uno scambio attivo tra saperi industriali e tecnologie emergenti, abilitando un ambiente dinamico in cui le sfide del mercato trovano risposte concrete. Con questi ingressi, il Freight Leaders Council consolida la propria funzione di piattaforma nazionale per la modernizzazione della logistica, guardando con pragmatismo ai nuovi scenari globali.