Attivati i collegamenti Itabus Liguria: 4 corse al giorno uniscono Genova e La Spezia a Roma, Milano, Napoli e agli aeroporti principali
Itabus amplia la propria rete e attiva i collegamenti Itabus Liguria, estendendo il servizio a Genova e La Spezia. Dal 10 aprile, le due città sono integrate nella rete nazionale di trasporto a lunga percorrenza del gruppo Italo, con quattro collegamenti giornalieri – due di andata e due di ritorno – verso destinazioni come Roma, Milano, Firenze, Siena, Napoli, Pisa e Caserta. Il servizio prevede orari diversificati, anche notturni, per favorire la flessibilità dei viaggiatori: arrivi a Genova previsti alle 11:30, 17:45, 23:05 e 4:50; a La Spezia alle 13:11, 16:09, 00:46 e 3:11. Le partenze seguono la stessa logica, con fasce orarie distribuite lungo l’intera giornata. L’ingresso in Liguria rafforza il posizionamento di Itabus come operatore nazionale attento ai flussi interregionali e alla domanda crescente di mobilità accessibile.
Connessioni dirette con Fiumicino e Malpensa
Oltre ai percorsi interurbani, i collegamenti Itabus Liguria comprendono anche tratte dirette verso i principali aeroporti italiani. I collegamenti con Roma Fiumicino prevedono una partenza serale dallo scalo (alle 20:05) e arrivi notturni a La Spezia e Genova. In direzione opposta, partendo dalle città liguri in tarda serata, si raggiunge l’aeroporto romano entro le 7:55. Da Milano Malpensa si parte invece alle 19:45 con arrivo a Genova alle 22:45 e a La Spezia alle 00:46. I viaggi in senso inverso iniziano all’alba, con arrivo allo scalo milanese entro le 8:10.
Una scelta strategica per il territorio
“Crediamo che unire città quali Genova e La Spezia a infrastrutture strategiche come gli aeroporti possa essere un grande vantaggio per il territorio e generare un importante indotto” ha dichiarato Francesco Fiore, Amministratore Delegato di Itabus. L’iniziativa è stata accolta positivamente anche dalla Regione Liguria: secondo l’assessore ai trasporti Marco Scajola, si tratta di “un servizio aggiuntivo che consentirà ai cittadini liguri di essere maggiormente collegati alle principali città italiane”, oltre a rappresentare un segnale della centralità strategica della regione nel sistema dei trasporti.