Francia, nuovi autobus a idrogeno per Dunkerque e Annecy con IVECO BUS

10 Aprile 2025
1 min read

Le città di Dunkerque e Annecy investono in autobus a idrogeno IVECO per rafforzare le rispettive reti urbane a emissioni zero. Le consegne proseguiranno fino al 2026.

Prosegue l’impegno della Francia nella mobilità sostenibile con l’introduzione di nuovi autobus a idrogeno. La Comunità urbana di Dunkerque e l’agglomerato di Grand Annecy hanno formalizzato ordini rispettivamente per dieci e tre veicoli H2 a marchio IVECO BUS, acquistati tramite UGAP, la centrale d’acquisto pubblica francese. I mezzi – che andranno a rafforzare le flotte elettriche già attive – saranno consegnati in modo scaglionato entro il 2026. Questo modello a idrogeno, lungo 12 metri, è progettato per rispondere alle esigenze delle reti urbane con autonomia estesa, capacità fino a 110 passeggeri e prestazioni adatte al trasporto pubblico intensivo.

Tecnologia e strategia per la transizione energetica

La scelta di Dunkerque e Annecy rappresenta un ulteriore passo nella transizione energetica dei territori francesi verso soluzioni a emissioni zero. “Siamo estremamente orgogliosi che la Comunità urbana di Dunkerque e l’agglomerato di Grand Annecy abbiano rinnovato la loro fiducia adottando i nostri autobus a idrogeno. I nuovi ordini, effettuati tramite UGAP, evidenziano la nostra capacità di supportare i clienti nella transizione verso le emissioni zero”, ha dichiarato Giorgio Zino, Head of IVECO BUS Europe Commercial Operations. Il veicolo integra una cella a combustibile Hyundai da 100 kW con batterie FPT Industrial da 69 kWh: una configurazione che consente un risparmio di idrogeno stimato tra il 15 e il 20% rispetto ai livelli medi di consumo. Il sistema è progettato per garantire anche un comfort termico stabile, una lunga durata dei componenti principali e un’elevata affidabilità operativa.

Un ecosistema integrato per la mobilità a zero emissioni

L’ordine, inserito nel catalogo UGAP, sottolinea la capacità di IVECO BUS di accompagnare gli enti locali nel processo di decarbonizzazione del trasporto pubblico. Il marchio, parte del gruppo Iveco, è attivo a livello internazionale con sette impianti produttivi tra Europa e America Latina. La sua offerta copre l’intero spettro delle alimentazioni alternative – dal biometano all’elettrico, fino all’idrogeno – e si completa con servizi di consulenza come Energy Mobility Solutions e la piattaforma digitale IVECO ON, pensati per assistere le flotte pubbliche e private nella gestione operativa e manutentiva di veicoli a energia integrale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss